A cura di Anna Rucci – pubblicato su Serramenti Design e Componenti, settembre 2022
Nel settore dei serramenti non mancano esempi virtuosi di start-up che, nell’avvio della propria attività, possono contare sul supporto di aziende fornitrici di materiali.
Caterwin affronta la sfida della gestione delle start-up nella produzione di infissi in PVC con un progetto strutturato e mirato.
Il ruolo delle start-up innovative
Le start-up innovative sono:
- imprese giovani,
- con elevato contenuto tecnologico,
- e forti potenzialità di crescita.
Negli ultimi anni sono diventate una risorsa fondamentale per la politica industriale italiana.
Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, nel primo trimestre 2022 le start-up iscritte al registro delle imprese erano 14.362, con un incremento del 2% rispetto al trimestre precedente.
Distribuzione territoriale
Le regioni con il maggior numero di start-up:
- Lombardia (27%)
- Lazio (12%)
- Campania (9,2%)
- Emilia-Romagna (7,6%)
- Veneto (7,5%)
Il 75,8% fornisce servizi alle imprese (software, R&S, informazione)
Il 16% opera nel settore manifatturiero.
Caterwin al fianco delle nuove imprese
“Negli ultimi cinque anni – afferma Costantino Caterino, fondatore e titolare – il 50% dei nostri clienti è costituito da start-up, imprenditori che sono partiti da zero con una nuova produzione di serramenti in PVC.”
Caterwin, specializzata nella distribuzione all’ingrosso di:
- profili in PVC
- ferramenta perimetrale
- macchinari per alluminio e PVC
- utensileria e accessori
collabora con aziende di primo piano come Kömmerling, Siegenia e Fom Industrie.
Il contributo di Caterwin nella crescita delle start-up è diventato nel tempo una vera mission aziendale, fornendo non solo prodotti ma anche:
- supporto tecnico,
- consulenza specializzata,
- e accompagnamento nella fase di avviamento produttivo.