DA VENDITA A CONSULENZA
La distribuzione di sistemi e ferramenta in Italia ha sempre avuto un ruolo strategico e oggi sta vivendo un’evoluzione
che punta alla personalizzazione della consulenza, alla qualità del servizio e alla vicinanza al mercato di riferimento
Il ruolo dei distributori, oggi, è cambiato ed è in piena evoluzione. Da semplici magazzini di materiale, molti distributori si
sono trasformati in veri e propri consulenti per i propri clienti serramentisti e li supportano in numerose attività.
Abbiamo chiesto ai principali attori del nostro comparto se si ritrovano in questa riflessione e se stanno affrontando
un percorso di crescita. La condivisione dei loro punti di vista territoriali è fondamentale per avere una visione complessiva del mercato
serramenti e per provare a immaginare insieme sviluppi futuri e scenari possibili.
COSTANTINO CATERINO, AMMINISTRATORE CATERWIN
ONLY THE BRAVE
Il distributore di area non è più un semplice “magazzino” di raccolta merce: è un vero e proprio
partner strategico che accompagna il cliente in ogni sua fase, ovvero dalla start up, alla sua
crescita programmata. L’azienda Caterwin, per come è “intimamente” strutturata, non si è mai
limita a fornire solo profili, ferramenta e accessori, ma accompagna i serramentisti
lungo l’intero iter progettuale, dalla scelta del materiale, alla formazione fino al post vendita.
Negli ultimi anni, il mercatoè diventato sempre più tecnico e competitivo: se dovessi pensare
a un’analogia, il “dealer”, nel termine classico della parola,è oggi l’unico “ponte” che unisce i produttori delle materie
prime con le maestranze che si trovano dall’altro capo, ovverole aziende di serramenti. Nella nostra azienda, le azioni di
vendita vengono attuate solo dopo che al cliente sono statedate tutte le necessarie informazioni tecnico-commerciali,
nella massima chiarezza, perché la fiducia nel nostro operato non deve mai mancare.
Caterwin ha promosso da tempo un modello “Human to Human”, incentrato su empatia, fiducia
e dialoghi concreti con i propri clienti. Crediamo così tanto in questa affermazione che, qualche anno fa, abbiamo voluto
aggiungere proprio questo payoff al nostro logo, rafforzando ancora di più ciò in cui crediamo. Il motivo? Le aspettative
dei clienti sono cambiate, soprattutto le nuove generazioni di artigiani o imprenditori del serramento: si cercano prodotti,
ma si cercano ancor di più le competenze, il supporto tecnico, un affiancamento legislativo e normativo, una formazione
pertinente e soprattutto utile. Questo per noi è “Qualità della Vendita”: l’elemento che riteniamo ci differenzi fortemente
dai nostri diretti competitor. Negli ultimi anni, l’azienda si è occupata di offrire un supporto ai clienti e consulenza a
360°: affiancando imprenditori anche nello studio di fattibilità, business plan e consulenza amministrativa. Crediamo
molto nella formazione e negli aggiornamenti del personale, in tutti i differenti reparti, tanto da rappresentare una voce di
investimento costante e importante nei nostri bilanci. Ciò è una condizione imprescindibile per l’azienda che è il riflesso
reale e concreto delle competenze, dell’operatività, della voglia di fare di ogni singolo dipendente. Tutto ciò si è oltremodo
perfezionato grazie all’apertura della nostra Academy, l’incubatore formativo di “Caterwin Coaching”: un ramo specifico
per la formazione specialistica del serramentista, con workshop e corsi ad hoc, tenuti da esperti dei vari settori
di riferimento, con rilascio di patentini accreditati dai più importanti organismi di certificazione nazionale. Serviamo
principalmente le regioni della Campania e della Basilicata, con sede unica operativa nella zona industriale di Caserta-
Sud; un posizionamento strategico a ridosso delle principali arterie di comunicazione. Tale condizione, ritengo che rappresenti
anch’essa una forma di attenzione nei confronti del cliente, in quanto lo agevola chiaramente di molto nel
raggiungerci con un notevole risparmio di tempo, rispetto a una location dell’entroterra. Il mercato immobiliare, specialmente
quello campano, risente molto della grande densità di popolazione, in particolare nelle province di Napoli e
Caserta, dove il nuovo, ha chiaramente un passo molto più lento rispetto ad altre parti d’Italia. Dopo l’ondata dei bonus,
la domanda, come ci si aspettava, ha avuto una logica contrazione che personalmente non abbiamo più di tanto avvertito,
grazie anche all’avvio di alcune nuove unità produttive, oltre alla diversificazione nella distribuzione di nuovi prodotti.
Noi addetti ai lavori lo sappiamo da tempo ormai tutti: la riqualificazione energetica e l’efficienza immobiliare sono il
business del futuro. Crederci significa proprio questo: continuare a mantenere volumi e redditività attraverso una solida
e lungimirante pianificazione nel settore del rinnovabile. Secondo il mio punto di vista, la sfida non sarà più sostenere
la domanda, ma prevederne le forti oscillazioni e dotarsi di piani aziendali adeguati.
“Only the brave…” solo le aziende che saranno così coraggiose da investire in consulenza, formazione, digitalizzazione
ed efficienza energetica emergeranno nel ricco e variegato comparto del serramento; chi purtroppo confiderà solo nel
commercio del solo prodotto faticherà a stare a galla. Pertanto, il distributore che si evolverà, trasformandosi in
consulente a tutto tondo – tecnico, normativo, organizzativo – sarà determinante per il successo dei serramentisti nel
prossimo futuro.